Quando si utilizzano i moduli in modo non comune, è importante avere la massima condivisione delle risorse. Per questo motivo, la gestione dei colori dovrebbe essere separata dal toolkit quando si devono gestire più moduli.
Naturalmente, è possibile creare un toolkit per modulo, ma questo determina uno spreco di risorse se ci sono molti moduli. Invece è opportuno:
Creare un toolkit per tutti i moduli che hanno lo stesso ciclo di vita. Ad esempio, se si crea un editor a più pagine, creare un toolkit per l'editor ed eliminarlo quando si elimina l'editor. Tutte le pagine dell'editor devono condividere questo toolkit.
Creare un gestore di colori (FormColors) per il
plugin. Quando si crea il toolkit, passare il gestore colori al toolkit.
Il toolkit saprà che i colori sono condivisi e non li eliminerà.
Utilizzare il supporto della piattaforma per i tipi di carattere e, se possibile,
utilizzare i tipi di carattere predefiniti JFaceResources. Sono disponibili i tipi di carattere
predefiniti, 'banner' e 'header'. L'utilizzo di molti tipi di carattere può essere poco chiaro per
l'utente, e se si utilizzano tipi personalizzati, è necessario assicurare alternative per le diverse
piattaforme. Il funzionamento dei tipi di carattere JFace è garantito su tutte le piattaforme per le
quali è distribuito Eclipse.
Eliminare il gestore colori alla chiusura del plugin (la chiusura del plugin non implica la chiusura del sistema; il runtime Eclipse può disinstallare il plugin dinamicamente mentre la piattaforma è ancora in esecuzione).
Utilizzare il gestore colori del modulo per allocare tutti i colori richiesti dai moduli.